Le sagre di agosto da non perdere: tanto cibo di qualità a prezzi bassissimi - Viaggiaresenzaconfini.it
Queste sagre di agosto sono davvero pazzesche: qualità del cibo altissima, tanto divertimento e prezzi bassissimi.
Agosto è il mese per eccellenza delle sagre e feste di paese in Italia, eventi che animano le estati italiane con un mix irresistibile di tradizione, gastronomia e divertimento.
Anche quest’anno, in molte regioni si moltiplicano le occasioni per gustare piatti tipici e vivere serate all’insegna della convivialità, spesso a prezzi molto contenuti.
In Valle d’Aosta, dal 13 al 15 agosto a Oyace, nella suggestiva Valle del Gran San Bernardo, si rinnova la tradizionale Sagra della Fontina Dop. Questo formaggio tipico, prodotto esclusivamente con latte vaccino di una sola mungitura, è protagonista di una grande tavolata dove si potranno assaggiare molte specialità locali. Ma la festa non è solo cibo: il programma prevede gare sportive, concerti, spettacoli per bambini e la mostra “Dagli alpeggi alla Fontina” che racconta l’affascinante percorso di produzione di questo prodotto simbolo della regione.
In Lombardia, a Parre (Bergamo), dal 22 al 24 agosto si celebra la famosa Sagra dello Scarpinocc, un tipo di pasta ripiena tipica della Val Seriana. Il nome deriva dalla forma che ricorda le antiche calzature di panno, ma la bontà è quella di un piatto ricco di sapori autentici, con ripieno di formaggio, uova, pane raffermo, burro e spezie. Oltre agli scarpinocc, si potranno degustare altri piatti tradizionali come la bergna, carne di pecora stagionata, e la polenta, accompagnati dall’atmosfera festosa del borgo.
Dal 7 al 17 agosto, in Emilia Romagna, a San Carlo (Ferrara) si tiene la celebre Sagra della Zucca e del Cappellaccio alla ferrarese. Le “azdore”, custodi delle antiche ricette, preparano a mano questa pasta fresca tipica, condita sia con il classico burro e salvia, sia con varianti più innovative come sughi a base di noci, marsala e tartufo. L’evento attira un grande pubblico ogni anno, tanto che è consigliata la prenotazione per assicurarsi un posto alle tavolate affollate. Non mancano musica e intrattenimento per tutte le età, rendendo la sagra un appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina tradizionale.
Nel cuore del Salento, a Cannole (Lecce), dal 10 al 14 agosto si svolge la 38ª edizione della Sagra della Municeddha, una particolare varietà locale di chiocciola. Tradizionalmente cucinata in diversi modi – soffritta, al sugo o arrostita – questa pietanza è un vero cult per gli appassionati della gastronomia salentina. La festa richiama visitatori da tutta la provincia e rappresenta una preziosa occasione per scoprire sapori antichi e vivere l’ospitalità della Puglia.
Infine, dal 19 al 24 agosto a Campli, in provincia di Teramo, si celebra la Sagra della Porchetta, un evento che rappresenta un vero e proprio rito per gli abitanti del borgo. La porchetta di Campli è rinomata come una delle migliori dell’Abruzzo, una tradizione che risale addirittura al Medioevo. Durante i giorni della festa, le vie e le piazze si animano con numerose preparazioni a base di porchetta, e il momento più atteso resta la gara che elegge la miglior porchetta dell’anno, un appuntamento che richiama esperti e buongustai da tutta la regione.
Queste sagre di agosto confermano l’importanza della cultura gastronomica italiana come elemento di identità e aggregazione sociale, offrendo esperienze autentiche a prezzi accessibili, perfette per chiunque voglia trascorrere una serata diversa dalle solite vacanze estive.