
Come scegliere la posizione e i tempi per risparmiare sulle prenotazioni alberghiere(viaggiaresenzaconfini.it)
Viaggiare rappresenta spesso una spesa rilevante nel bilancio personale, soprattutto quando si tratta di prenotare un alloggio.
Esistono diverse strategie efficaci per risparmiare sulle prenotazioni alberghiere, ottimizzando il rapporto qualità-prezzo senza rinunciare al comfort. Ecco una guida aggiornata con i suggerimenti più validi per prenotare un hotel a un prezzo conveniente, tenendo conto delle nuove tendenze e degli strumenti digitali più efficaci.
La scelta della posizione dell’hotel è uno degli aspetti più importanti per contenere i costi complessivi del viaggio. Preferire un hotel centrale consente di risparmiare sulle spese di trasporto, evitando taxi o servizi di ride-sharing costosi come Uber. Anche se un alloggio in periferia può essere più economico, è fondamentale verificare la vicinanza a una stazione della metropolitana, idealmente entro 5-10 minuti a piedi: questo facilita l’arrivo dall’aeroporto e gli spostamenti in città, senza gravare sul budget.
Un altro elemento cruciale è il momento della prenotazione. Prenotare con un anticipo di tre-sei settimane offre spesso un risparmio fino al 15% rispetto a prenotazioni effettuate molto prima o molto tardi. Inoltre, evitare inizio settimana (lunedì-mercoledì), quando la domanda è più alta per l’organizzazione delle vacanze, consente di sfruttare cali di prezzo verso il venerdì e il sabato, giorni in cui gli hotel cercano di riempire le camere invendute.
Viaggiare in periodi non di punta, ovvero in bassa stagione o durante i giorni feriali, può ridurre ulteriormente i costi. In queste fasce si trovano offerte di hotel business che si svuotano nel weekend o strutture che propongono incentivi come crediti spa, pasti scontati o upgrade gratuiti.
Strumenti digitali e programmi fedeltà per ottimizzare la prenotazione alberghiera
Tra le novità più utili per chi cerca di risparmiare c’è l’uso di tracker dei prezzi degli hotel, come lo strumento gratuito “Track This Hotel”. Questo sistema monitora il costo della camera prenotata con cancellazione gratuita e avvisa via e-mail in caso di cali di prezzo o alternative più economiche, consentendo di risparmiare in media il 23% sulle prenotazioni.
Un’altra strategia vincente è iscriversi ai programmi fedeltà alberghieri delle catene più note, come Marriott Bonvoy, Hilton Honors e World of Hyatt. Questi programmi permettono di accumulare punti convertibili in notti gratuite o upgrade, riducendo sensibilmente il costo complessivo del soggiorno. Le app ufficiali, come quella di Marriott Bonvoy, offrono inoltre vantaggi esclusivi come check-in mobile, Wi-Fi gratuito e possibilità di ordinare cibo in anticipo direttamente dall’hotel.
Inoltre, piattaforme di comparazione online e aggregatori come OneKey consentono di confrontare rapidamente le offerte da diversi portali, anche per strutture indipendenti, e spesso propongono voucher o sconti esclusivi per gli iscritti alle newsletter.

Un metodo spesso sottovalutato è contattare direttamente l’hotel per negoziare tariffe e servizi extra. Gli alberghi evitano di pagare commissioni fino al 15% ai siti di prenotazione online e possono quindi offrire sconti o vantaggi aggiuntivi come colazione inclusa, accesso gratuito alla spa o upgrade della camera. Chiedere direttamente via telefono o email spesso si traduce in un risparmio consistente.
Per chi ha flessibilità, scegliere di soggiornare in giorni meno richiesti, come la domenica sera, può ridurre la tariffa anche del 30% rispetto ai fine settimana. Anche la divisione del soggiorno in due tappe, iniziando con un alloggio economico per esplorare e terminando in un hotel di lusso per relax, è una strategia interessante per ottimizzare il budget.
Considerare una camera privata in un ostello rappresenta un’altra soluzione economica ma confortevole, ideale per chi non vuole rinunciare alla privacy pur contenendo le spese.
Infine, un piccolo trucco è portare la propria colazione, ad esempio con pacchetti di farina d’avena istantanea e acqua calda, evitando così il costo aggiuntivo spesso applicato dagli hotel per il breakfast.
Molti siti di prenotazione, come Booking.com e Agoda, offrono la garanzia del prezzo più basso: se trovate una tariffa inferiore per la stessa struttura, tipologia di camera e date, è possibile richiedere il rimborso della differenza, a patto di comunicarlo almeno 24 ore prima del check-in.