
Le spiagge della Slovenia dove fare una vacanza low-cost - Viaggiaresenzaconfini.it
A pochi passi dall’Italia si trovano alcune spiagge bellissime e super economiche: fare una vacanza in Slovenia ti costa pochissimo.
Nel cuore dell’Adriatico orientale, la Slovenia si distingue per una costa di circa 46,6 chilometri che si affaccia sul mare, offrendo spiagge per tutti i gusti, anche se la fama locale è più legata alle spiagge rocciose che a quelle sabbiose.
Tuttavia, per chi desidera trovare spiagge di sabbia soffice e allo stesso tempo evitare la folla, questo Paese riserva alcune gemme balneari poco conosciute ma di grande fascino e con costi contenuti.
Le spiagge sabbiose più rinomate della Slovenia
Spiaggia Centrale di Portorose
Tra le spiagge slovene, la Spiaggia Centrale di Portorose si distingue come la più ampia e frequentata con i suoi 25.000 metri quadrati di sabbia finissima. Situata lungo il lungomare, al numero 16 di Obala, questa spiaggia è attrezzata con ogni comfort: lettini e ombrelloni a noleggio, cabine, docce, servizi igienici e la presenza costante di bagnini. È particolarmente amata dalle famiglie grazie alla presenza di aree giochi per bambini, un parco acquatico e campi da beach volley.
Portorose vanta da anni la Bandiera Blu, un riconoscimento che attesta la purezza delle acque, l’alta qualità ambientale e la sicurezza per i bagnanti. Durante i weekend estivi, è consigliabile arrivare al mattino presto per assicurarsi un posto tranquillo e godersi la spiaggia senza eccessive folle.
La Riserva Naturale di Strugnano: natura e sabbia sotto le falesie
A poca distanza dal centro storico tra Isola e Pirano, nella zona delle antiche saline, si trova la Riserva Naturale di Strugnano, istituita nel 1990. Questo angolo di paradiso naturale è caratterizzato da una flora e fauna uniche, oltre che dalle imponenti falesie di Flysch, alcune delle più alte dell’Adriatico, che raggiungono punte di 80 metri. Nonostante la fama della zona per i paesaggi rocciosi, la parte sottostante le falesie ospita una piccola spiaggia sabbiosa, perfetta per chi cerca relax immerso nella natura incontaminata. Le acque limpide della Spiaggia di Strugnano sono ideali per il nuoto e lo snorkeling in un contesto di tranquillità assoluta.
Il luogo è facilmente raggiungibile da Portorose con una piacevole camminata di 30-40 minuti lungo il lungomare, seguendo la segnaletica per Strugnano. Chi ama le escursioni panoramiche può approfittare dei sentieri del parco per ammirare viste spettacolari sui calanchi marini e sul Golfo di Trieste. Anche Strugnano può vantare la Bandiera Blu da oltre vent’anni consecutivi, segno della qualità ambientale e della cura della spiaggia, che tuttavia si riempie rapidamente: l’arrivo anticipato è quindi consigliato.

La Baia di San Simone: un mix di sabbia, natura e archeologia
La Baia di San Simone, situata nel comune di Isola a circa 15 minuti d’auto da Portorose, è una delle destinazioni più apprezzate per chi cerca una combinazione di spiaggia sabbiosa e tratti rocciosi. La baia offre un’ampia gamma di servizi, tra cui ombrelloni, lettini e la possibilità di praticare sport acquatici come kayak, pedalò e stand-up paddle (SUP). Questo luogo è particolarmente indicato per famiglie, grazie anche alla presenza del solo scivolo d’acqua lungo tutta la costa slovena, un campo da beach volley e un’area giochi per bambini. La spiaggia è immersa in un contesto verdeggiante di pini e acacie che creano zone d’ombra naturale molto apprezzate dai visitatori.
Un elemento di grande interesse storico-archeologico arricchisce la Baia di San Simone: nei fondali si trovano i resti dell’antico porto romano di Haliaetum, visibili nelle ore di bassa marea. Questa testimonianza del passato romano aggiunge un fascino unico alla balneazione, trasformando la visita in un’esperienza culturale oltre che ricreativa. Queste tre spiagge rappresentano l’essenza di una Slovenia balneare poco conosciuta ma ricca di bellezze naturali, servizi di qualità e un’atmosfera rilassata, ideale per chi vuole godersi il mare senza la calca delle località più famose e costose dell’Adriatico.