
Il borgo dei borghi d’Italia: storia, arte e natura (www.viaggiaresenzaconfini.it
Per chi è ancora indeciso sulla meta delle vacanze estive, una proposta imperdibile arriva dal cuore della Sicilia.
Questo piccolo centro, noto come il “Balcone di Sicilia”, offre panorami mozzafiato, un ricco patrimonio storico e culturale, e un’esperienza autentica di turismo lento, lontano dal caos delle località di massa.
Situato a 730 metri sul livello del mare, nel libero consorzio comunale di Enna, Centuripe conta poco meno di 5.000 abitanti e domina con la sua posizione panoramica la vasta Piana di Catania fino all’Etna. La sua antica origine sicula, arricchita dall’ellenizzazione e dalla successiva romanizzazione, ha lasciato nel borgo e nei suoi dintorni preziose testimonianze archeologiche e monumentali.
Tra i siti da non perdere ci sono i resti del Tempio degli Augustali risalente al I-II secolo d.C., le spettacolari tombe a torre, la Dogana, e le vestigia di un ninfeo collocato in una suggestiva posizione sopra un vallone. Questi reperti, insieme a numerose statue e iscrizioni, sono testimoni della grande importanza che Centuripe ebbe in epoca romana, tanto da essere definita “la più grande e ricca di tutta la Sicilia” da Cicerone. Il borgo è inoltre arricchito da musei regionali che conservano reperti di valore, come le famose tanagrine in terracotta.
Esperienza accessibile: weekend a 50 euro tutto compreso
L’offerta di un weekend tutto incluso a 50 euro rende Centuripe una meta accessibile per chi desidera immergersi nella storia, nell’arte e nella natura siciliana senza rinunciare al comfort. Il pacchetto comprende alloggio, pasti con prodotti tipici locali e visite guidate ai siti culturali. Questa formula promuove un turismo sostenibile e lento, valorizzando la tranquillità e l’autenticità del borgo rispetto alle mete turistiche più affollate.
Chi sceglie Centuripe potrà assaporare la cucina tipica siciliana, con prodotti d’eccellenza come l’arancia rossa IGP, lo zafferano di Sicilia, i formaggi e i salumi artigianali. La gastronomia locale, insieme al fascino dei paesaggi e alla ricchezza culturale, rende questo borgo un gioiello da scoprire o riscoprire.

Il territorio di Centuripe si estende per oltre 170 km² e presenta una morfologia prevalentemente montagnosa, con una posizione strategica che consente una vista privilegiata sull’Etna e sulle vallate circostanti. Il clima mite, con temperature medie estive intorno ai 27-28°C e inverni freschi ma non rigidi, contribuisce a rendere piacevole la visita in ogni stagione.
Dal punto di vista storico, Centuripe si distingue per la sua lunga continuità insediativa: dall’età preistorica, passando per la fase siculiana, fino all’ellenismo e all’epoca romana. L’importanza archeologica è testimoniata da numerosi ritrovamenti di tombe, ceramiche policrome, sculture e strutture monumentali. La città fu anche un centro di produzione monetaria già dal IV secolo a.C., segno della sua prosperità.
Oggi il borgo si presenta come un luogo dove la storia si fonde con la vita quotidiana, in un contesto che valorizza la cultura locale e le tradizioni enogastronomiche. La valorizzazione del patrimonio storico e l’attenzione verso un turismo responsabile sono al centro delle iniziative promosse dal Comune di Centuripe, che ha adottato strumenti digitali per facilitare i servizi ai visitatori.
Turismo slow e sostenibile: un modello per il futuro
A differenza delle mete balneari più affollate e delle capitali turistiche, Centuripe rappresenta un esempio di turismo lento e sostenibile, che punta sulla qualità dell’esperienza e sul contatto diretto con la natura e la cultura. L’offerta di pacchetti a basso costo, come il weekend a 50 euro, è pensata per attrarre viaggiatori interessati a scoprire luoghi autentici, valorizzando le risorse del territorio e supportando l’economia locale.
Questa formula è particolarmente adatta a chi cerca un’alternativa rigenerante, fatta di passeggiate tra le vie storiche, degustazioni di prodotti tipici, visite ai musei e momenti di relax con viste panoramiche uniche. Inoltre, la collocazione geografica di Centuripe permette di esplorare facilmente anche le aree limitrofe della Sicilia orientale, offrendo così un’esperienza turistica completa.