
Viaggiare in Europa(www.viaggiaresenzaconfini.it)
Nel cuore dell’Europa esistono ancora mete meno battute, ideali per chi desidera scoprire città meravigliose senza l’assalto dei turisti.
Ci sono tre città europee, con le loro peculiarità uniche e la capacità di offrire un’esperienza di viaggio intima e fuori dai circuiti più affollati, sono destinazioni ideali per chi desidera immergersi nella storia, nella cultura e nella natura del Vecchio Continente.
Da Gent a Girona fino a Lucerna, queste località offrono un’esperienza autentica, fatta di storia, arte e paesaggi mozzafiato, perfette da visitare in qualsiasi stagione.
Ecco una guida dettagliata per immergersi nell’atmosfera di tre gioielli europei
Gent: il fascino medievale tra storia e modernità
Nel nord del Belgio, tra i centri più affascinanti delle Fiandre Orientali, si trova Gent, una città che ha saputo mantenere il suo carattere medievale senza cedere alla banalizzazione turistica. Spesso oscurata dalla più nota Bruges, Gent è invece una destinazione più intima e autentica, con un centro storico che si sviluppa lungo una rete di canali placidi e facciate fiamminghe tipiche.
Passeggiare lungo le banchine di Graslei e Korenlei significa immergersi in un racconto visivo di epoca medievale, mentre il Castello dei Conti di Fiandra conserva intatto il fascino di un tempo di cavalieri e leggende. L’arte è protagonista, non solo nei musei ma anche nelle strade: la Cattedrale di San Bavone custodisce l’“Adorazione dell’Agnello Mistico” dei fratelli Van Eyck, uno dei capolavori più importanti della pittura fiamminga.
Gent è anche una città viva e creativa, come dimostra la Werregarenstraatje, la via dei graffiti che si rinnova costantemente mostrando la vitalità artistica contemporanea. La città, con la sua atmosfera rilassata, è l’ideale per chi desidera assaporare la cultura locale tra un bicchiere di birra trappista e un tramonto sulle torri gotiche. Con una popolazione di oltre 260.000 abitanti, Gent è la seconda città più popolosa del Belgio, nota per la sua storia ricca e complessa e per il motto latino “Fides et amor” (fedeltà e amore).

Spingendosi in Spagna, a poco più di un’ora da Barcellona, Girona si presenta come una città che sfugge alla frenesia metropolitana, offrendo un ambiente raccolto e ricco di testimonianze storiche. Capoluogo della provincia omonima in Catalogna, Girona conta circa 100.000 abitanti e si distingue per il suo patrimonio culturale stratificato.
La città sorge alla confluenza di quattro fiumi: Onyar, Güell, Galligants e Ter, fattore che ha da sempre definito la sua importanza strategica. Il Barri Vell, il centro storico, è un intricato mosaico di vicoli stretti, archi in pietra e scorci sul fiume, con la maestosa Cattedrale di Santa Maria che si distingue per la navata gotica più larga al mondo, seconda solo a quella della Basilica di San Pietro in Vaticano.
Girona conserva anche uno dei quartieri ebraici più importanti dell’Europa occidentale, El Call, che trasmette un’aura di mistero e silenzio quasi sacrale. I ponti sul fiume Onyar, tra cui il celebre Pont de les Peixateries Velles progettato dalla stessa società di Gustave Eiffel, offrono scorci pittoreschi sulle case colorate che si riflettono nelle acque.
La città è nota anche per le sue tradizioni vivaci, con eventi come la festa di Sant Jordi e il festival floreale Temps de Flors che ogni anno trasformano le sue vie in un tripudio di colori e cultura. Girona è la porta d’accesso ideale per esplorare la Costa Brava e il vicino Parco Naturale della Garrotxa, con paesaggi vulcanici di rara bellezza.
Lucerna: eleganza alpina e storia senza tempo
In Svizzera, ai piedi delle Alpi e affacciata sul suggestivo Lago dei Quattro Cantoni, Lucerna si distingue per la sua sobria eleganza e la capacità di conservare il proprio fascino senza spettacolarizzazione. Con una popolazione di circa 82.000 abitanti, la città è un concentrato di storia, arte e natura.
Il simbolo più noto è il Kapellbrücke, il ponte coperto in legno attraversato da antichi dipinti e circondato da leggende locali, che rappresenta un piccolo viaggio nel tempo. Il centro storico, raccolto e ricco di dettagli architettonici affrescati, invita a una visita lenta tra botteghe artigiane e caffè tradizionali.
Tra le attrazioni da non perdere vi è il Monumento del Leone morente, scolpito nella roccia per commemorare i soldati svizzeri caduti durante la Rivoluzione francese, e le mura della Museggmauer, con torri aperte al pubblico dalle quali si gode una vista privilegiata sulla città e sul lago.
Lucerna riesce a coniugare la tranquillità di un borgo alpino con un’offerta culturale di rilievo, rappresentando una meta perfetta per chi cerca un’esperienza di viaggio poetica e autentica, lontana dal turismo di massa.