
Lontano dalle mete turistiche - (viaggiaresenzaconfini.it)
Tra spiagge incontaminate, prezzi accessibili e natura mozzafiato per una vacanza rilassante lontano dal turismo di massa
A pochi passi dall’Italia, si cela un angolo di paradiso ancora poco frequentato dal turismo di massa: questa destinazione si sta affermando come una delle mete europee più affascinanti per chi desidera una vacanza all’insegna della tranquillità, della natura incontaminata e di prezzi accessibili.
Il vero spettacolo sono i quattro isolotti che compongono questo luogo, distanti poche centinaia di metri dalla costa: piccoli paradisi incontaminati ideali per lo snorkeling e per gli appassionati di natura. Questi isolotti offrono un’esperienza unica, lontana dal turismo di massa che caratterizza altre località del Mediterraneo come la Spagna o la Grecia.
Con l’aumento dei prezzi e il sovraffollamento che caratterizzano destinazioni come la Spagna e la Grecia, questi luoghi rappresentano una valida alternativa per chi cerca una vacanza rilassante, immersa nel verde e nel blu del Mediterraneo, senza rinunciare a un budget contenuto.
Altro che Grecia e Spagna!
L’arcipelago di Ksamil, che rientra nel Parco Nazionale di Butrinto, in Albania. Ksamil è una piccola frazione del comune di Saranda, situata a soli 17 chilometri da questa città costiera e a pochi passi dal confine con la Grecia. Fondata negli anni ’60, questa località è cresciuta rapidamente grazie alla sua posizione strategica e alle bellezze naturali circostanti. L’area è famosa per le sue spiagge di sabbia bianca e per le acque cristalline, poco profonde e sicure anche per i più piccoli.

Se Ksamil è il luogo perfetto per chi cerca pace e tranquillità, la vicina città di Saranda offre un mix di opportunità per i turisti. La città si affaccia su una baia profonda e ospita sia stabilimenti balneari attrezzati che calette isolate e meno frequentate. A soli pochi chilometri, si trova il sito archeologico di Butrinto, riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità. Qui si respira un’atmosfera magica, grazie all’incontro tra vestigia antiche, natura rigogliosa e paesaggi mozzafiato.
Non distante da Saranda si trova anche la famosa sorgente naturale denominata Occhio Azzurro (Syri i Kaltër), celebre per il suo colore turchese intenso e per il contesto naturale che la circonda, meta ideale per escursioni e fotografie.
Raggiungere Ksamil dall’Italia è semplice e conveniente. Due le opzioni principali: volare all’aeroporto internazionale di Tirana e poi guidare per circa quattro ore verso sud, oppure volare a Corfù, in Grecia, e da lì prendere un traghetto per Saranda, che impiega meno di un’ora. Da Saranda si raggiunge Ksamil in auto in circa 20 minuti.
Dal punto di vista economico, questa destinazione balneare è tra le più convenienti d’Europa. Il costo medio per noleggiare lettino e ombrellone si aggira tra i 15 e i 20 euro al giorno, mentre un pasto completo in ristorante, soprattutto se a base di prodotti locali, difficilmente supera i 20 euro a persona. Anche i prezzi degli alloggi sono particolarmente accessibili, con soggiorni settimanali che possono costare meno di 500 euro a persona, esclusi i voli.
Il comune di Saranda, che ha assorbito amministrativamente Ksamil nel 2015, conta circa 20.000 abitanti e si distingue per un’intensa attività turistica, specialmente nei mesi estivi. La città, che in passato era nota con il nome di “Santi Quaranta” e in epoca fascista come “Porto Edda”, si affaccia su una baia bagnata dal mar Ionio, proprio di fronte all’isola greca di Corfù.
Per quanto riguarda i trasporti, Saranda è servita da una rete stradale efficiente e da un porto che collega regolarmente la città con Brindisi in Italia tramite traghetti durante la stagione estiva. È inoltre presente un piccolo aeroporto, attualmente non operativo, a pochi chilometri dal centro.