
Una bellissima località della Puglia - (viaggiaresenzaconfini.it)
Tra spiagge Bandiera Blu, escursioni in barca alle grotte marine, passeggiate e sapori tipici per scoprire questa zona bellissima
Una destinazione imperdibile per chi desidera immergersi in un connubio unico di mare cristallino, paesaggi naturali incontaminati e un patrimonio storico di grande rilievo.
Questo itinerario di tre giorni vi condurrà alla scoperta delle principali attrazioni e dei suoi dintorni, offrendo un’esperienza completa che spazia dal relax sulle spiagge alla scoperta delle meraviglie naturali e culturali del territorio.
Una vacanza di tre giorni
Vieste e il Gargano offrono un’esperienza di viaggio ricca e variegata, capace di coniugare relax, natura e cultura in un contesto paesaggistico di rara bellezza. All’arrivo a Vieste, il modo migliore per iniziare la vacanza è concedersi un tuffo rigenerante nella spiaggia di San Lorenzo, situata a nord del centro storico.

Nel pomeriggio, dopo aver assaporato un pranzo a base di focaccia locale e aver effettuato il check-in in uno dei numerosi bed & breakfast della zona, si consiglia di spostarsi verso la celebre spiaggia del Pizzomunno. Dominata dal monolite omonimo alto circa 25 metri, questa spiaggia rappresenta uno dei simboli di Vieste. La vista mozzafiato sul mare Adriatico e la possibilità di immergersi nelle acque cristalline rendono questo luogo una tappa obbligata.
La serata è dedicata a una passeggiata nel caratteristico centro storico di Vieste, noto come “Vieste Vecchia”, un borgo medievale arroccato su uno sperone roccioso a picco sul mare. I vicoli stretti, le botteghe artigiane e i panorami dal Castello Svevo creano un’atmosfera suggestiva. Per concludere, una cena tipica in uno dei ristoranti locali permette di gustare i sapori autentici della cucina pugliese, con piatti a base di pesce fresco come le cozze ripiene.
Il secondo giorno è dedicato alla scoperta delle meraviglie naturali della costa garganica. Al mattino, è imperdibile un’escursione in barca per visitare le Grotte Marine di Vieste, formazioni naturali scolpite dal vento e dal mare, che offrono uno spettacolo di colori e forme unico nel suo genere. I tour in barca, organizzati tutto l’anno da realtà locali come l’associazione Gargano Tuna Fishing, includono spesso pranzi a bordo e permettono di ammirare Vieste e la costa da prospettive inedite.
Nel pomeriggio, la navigazione prosegue verso la vicina Baia delle Zagare a Mattinata. Questa baia è celebre per i faraglioni di roccia bianca che emergono dal mare e per la sua spiaggia di sabbia fine, ideale per un bagno rigenerante nelle acque limpide dell’Adriatico.
La giornata si conclude a Vieste con una cena vista mare, perfetta per assaporare le specialità locali mentre si gode il tramonto sul mare Adriatico, un’esperienza di grande impatto emotivo.
L’ultimo giorno comincia molto presto con un bagno all’alba nella Marina Piccola, una piccola insenatura sabbiosa situata tra le due punte rocciose che caratterizzano Vieste. Il risveglio con il sole che sorge lentamente dall’orizzonte marino regala un’emozione indimenticabile, un modo perfetto per salutare questa perla del Gargano.
Prima della partenza, si consiglia una visita alla Foresta Umbra, situata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano. Questa riserva naturale, con i suoi faggi secolari, sentieri ombreggiati e una biodiversità ricca di specie animali e vegetali, è il luogo ideale per una passeggiata rilassante immersi nella natura incontaminata. La foresta rappresenta una delle aree boschive più estese e preziose dell’intera Puglia, offrendo un’esperienza di contatto diretto con l’ambiente naturale.
Vieste è facilmente raggiungibile in treno con collegamenti da Roma o Milano fino a Foggia, da dove si può proseguire in auto a noleggio. In alternativa, è possibile volare a Bari e proseguire il viaggio in auto.