
Prenotazione viaggio online: attenzione alle truffe - (viaggiaresenzaconfini.it)
Centinaia di viaggiatori ancora in attesa di risposte dopo i disservizi tra indagini e l’intervento delle associazioni dei consumatori
Secondo le testimonianze raccolte dalla Federconsumatori attraverso il suo sportello specializzato SOS Turista, le risposte della compagnia si limitavano a giustificazioni basate su presunti “ritardi tecnici” nelle procedure di acquisto, con la successiva irreperibilità degli operatori e il mancato riscontro alle richieste di chiarimento.
Fin dal 17 aprile 2025, Federconsumatori ha rivolto un esposto all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), integrato il 9 giugno per sottolineare l’aumento esponenziale delle segnalazioni. L’assenza di un intervento tempestivo dell’Autorità rischia di compromettere le vacanze e impegni importanti di migliaia di cittadini, tra cui prenotazioni di voli, soggiorni, servizi accessori e persino spostamenti per visite mediche, concorsi o viaggi di nozze.
Attenzione a questo portale
Nel contesto delle vacanze estive, continuano a emergere difficoltà e gravi disagi per i consumatori coinvolti nelle controversie legate alla piattaforma di vendita voli e servizi turistici Fly Go. Nonostante l’intervento della Polizia Postale che ha disposto l’oscuramento dei siti web Fly-go.it e flygovoyager.com, l’accesso al portale risulta ancora possibile, lasciando aperta la questione sul rispetto degli obblighi verso i clienti, in particolare per quanto riguarda la consegna dei biglietti aerei e il rimborso delle somme versate.

Da mesi la piattaforma Fly Go è al centro di numerose segnalazioni per disservizi e ritardi nell’emissione dei titoli di viaggio, con molteplici casi che configurano vere e proprie truffe ai danni dei consumatori. La società proponeva voli a prezzi competitivi, ma dopo il pagamento molti clienti non hanno ricevuto né i biglietti né il rimborso.
La Polizia Postale e delle Comunicazioni, reparto specializzato della Polizia di Stato nel contrasto delle frodi informatiche e dei crimini online, ha disposto il sequestro e l’oscuramento dei portali Fly-go.it e flygovoyager.com. Tuttavia, al momento la misura appare inefficace, poiché il sito Fly-go.it risulta ancora accessibile.
Le indagini, coordinate a livello internazionale da Eurojust ed Europol, mirano all’identificazione dei responsabili delle attività fraudolente e alla tutela dei consumatori. La Polizia Postale, sotto la direzione di Ivano Gabrielli, svolge un ruolo cruciale nella prevenzione e repressione di reati informatici, e collabora con l’AGCM e altre autorità per garantire la legalità del mercato online.
In attesa di un intervento risolutivo da parte delle autorità competenti, che potrebbe comprendere anche la sospensione delle licenze operative della società in caso di reiterate violazioni, Federconsumatori fornisce una guida pratica per i cittadini che hanno subito danni:
- Presentare denuncia presso i Carabinieri o la Polizia Postale, allegando documentazione dettagliata dell’accaduto e degli eventuali danni subiti.
- Inviare una diffida formale alla società Fly-Go Voyager S.r.l., richiedendo la restituzione delle somme versate. La diffida deve essere inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede legale in Romania (Strada Eugeniu Carada Nr. 5-7 Bl. 1, Sc. A, Et. 1, Ap. 8 – 030057 Bucuresti, Sector 3) e per conoscenza all’indirizzo email support.it@flygosupport.com, dato che l’altro indirizzo email indicato non è operativo.
- Nel caso in cui il termine massimo previsto da Fly Go per la consegna dei biglietti (da 20 minuti fino a 14 giorni) sia trascorso senza esito, e se il pagamento è stato effettuato con carta di credito non prepagata, è possibile attivare la procedura di chargeback rivolgendosi al circuito della carta o alla banca emittente, contestando formalmente la transazione.