Non è così scontato: come lavare e riporre gli utensili estivi per evitare muffa, batteri e danni irreparabili

Come pulire e conservare gli utensili estivi per mantenerli in perfette condizioni, risparmiando spazio ed evitando danni o sprechi

Con la fine dell’estate e il ritorno alla routine quotidiana, sarà importante dedicare un po’ di tempo alla cura e alla conservazione degli utensili estivi utilizzati per cucinare all’aperto o preparare piatti freschi. Grigliate, granite fatte in casa, cene in terrazza: tutte attività che animano le giornate estive, ma che lasciano dietro di sé strumenti stagionali che, se non trattati correttamente, rischiano di rovinarsi o occupare spazio inutilmente.

Ecco una guida dettagliata su come lavare e riporre al meglio gli utensili estivi, per conservarli in perfette condizioni fino alla prossima stagione.

La pulizia accurata prima della conservazione

Con l’arrivo dell’autunno, è consigliabile dedicare un’ora alla pulizia approfondita di tutti gli utensili utilizzati durante l’estate. Questo gesto non solo libera spazio per gli strumenti più utilizzati nei mesi freddi, ma aiuta anche a prevenire problemi come muffe, odori sgradevoli o danni causati dall’umidità e dai residui di cibo.

Pulire gli utensili estivi – (viaggiaresenzaconfini.it)

Tra gli oggetti da trattare con particolare attenzione ci sono gli stampi per ghiaccioli e granite. Spesso usati frequentemente durante la stagione calda, non sempre vengono puliti a fondo. È fondamentale smontarli completamente, lavare con cura ogni parte, soprattutto le guarnizioni e gli angoli dove si accumulano zuccheri o calcare, e asciugarli perfettamente prima di riporli in una scatola chiusa.

Anche le grattugie per insalata, spiralizzatori e affetta verdure meritano una pulizia approfondita. Questi strumenti, molto utili per preparare piatti freddi, tendono a raccogliere residui e umidità se lasciati in un cassetto senza essere puliti. Se non utilizzati da tempo, è il momento di decidere se donarli, sostituirli o rimetterli in uso dopo un’accurata manutenzione.

Gli utensili da barbecue, come teglie da griglia, pinze lunghe e spatole, richiedono una pulizia specifica per eliminare grasso e residui di fumo, spesso invisibili a occhio nudo. Un trattamento con bicarbonato e limone può essere particolarmente efficace prima di avvolgerli in carta o riporli in contenitori ermetici.

Non vanno dimenticate le caraffe, brocche e bottiglie di vetro usate per bevande fresche. Anche se lavate spesso, tendono a mantenere odori o residui di zucchero e devono essere sgrassate con prodotti naturali come aceto o bicarbonato, asciugate con cura e conservate in un luogo pulito e protetto, idealmente in alto nelle credenze.

Gli stampi in silicone per cubetti di ghiaccio aromatizzati o burro aromatizzato, se non utilizzati durante l’inverno, possono essere puliti e riposti separatamente in contenitori appositi per evitare deformazioni o danni.

Dopo averli puliti e asciugati, non lasciate gli utensili estivi sparsi o accatastati in maniera disordinata. L’ideale è raccoglierli in una scatola trasparente o etichettata, che consenta di individuarli facilmente alla prossima stagione. Collocare la scatola in un mobile alto, nel ripostiglio o in un angolo poco frequentato della cucina permette di liberare spazio prezioso senza dimenticare questi strumenti.

Per proteggere gli utensili, soprattutto quelli in silicone o plastica, è utile interporre tra un oggetto e l’altro della carta da cucina o utilizzare buste di stoffa, così da evitare graffi o deformazioni. Se lo spazio lo consente, è consigliabile creare una vera e propria “zona stagionale” dedicata agli accessori estivi come piatti colorati, tovagliette e utensili da esterno. Organizzare così questo angolo permette di trovare facilmente tutto ciò che serve per le cene all’aperto senza confonderlo con gli oggetti di uso quotidiano.

Published by
Claudio Rossi