In questi Paesi i rituali d’amore sono assurdi. Sono le strategie di seduzione più pazze e bizzarre del mondo

Scopriamo come riti antichi e curiosi rendono unici i matrimoni in diverse culture del mondo. La diversità è una ricchezza

I matrimoni nel mondo non sono solo eventi di festa e romanticismo, ma in molte culture rappresentano un complesso intreccio di tradizioni che riflettono la storia, la società e le credenze popolari. Alcune usanze, tuttavia, possono apparire insolite, persino sorprendenti, agli occhi di chi non le conosce. In questo articolo esploriamo le 7 tradizioni nuziali più strane del mondo, osservando usi che spaziano tra vari continenti.

Questi rituali, oggi più che mai, rappresentano un patrimonio immateriale da preservare e rispettare, anche in un mondo globalizzato dove le cerimonie nuziali tendono a uniformarsi. Conoscere queste usanze contribuisce a valorizzare la diversità culturale e a comprendere la ricchezza delle tradizioni umane legate all’unione matrimoniale.

Tradizioni nuziali insolite in giro per il mondo

Nelle regioni scozzesi, come le isole Orkney, Aberdeenshire, Angus e Fife, la notte prima del matrimonio gli sposi vengono “anneriti” dagli amici: vengono catturati, legati e coperti di fuliggine, crema pasticcera, melassa e farina, per poi essere fatti sfilare in città. Questa pratica, accompagnata da abbondanti alcolici, ha radici antiche e serve a scacciare le influenze negative prima delle nozze. Nonostante l’apparente follia, la tradizione è ancora viva e sta vivendo un revival nel Paese.

Le tradizioni nuziali più strane del mondo – (viaggiaresenzaconfini.it)

In Romania, è comune che durante la cerimonia o subito dopo la sposa venga “rapita” dagli invitati e tenuta in ostaggio in un locale vicino o in una stanza d’albergo. Lo sposo deve quindi “riscattare” la sua promessa sposa offrendo bottiglie di vino o una dichiarazione d’amore pubblica. Questa usanza, che in altre realtà sarebbe illegale, aggiunge un elemento di suspense e divertimento alla celebrazione matrimoniale.

Durante i matrimoni indiani, lo sposo si ritrova spesso scalzo perché le donne della famiglia della sposa gli rubano le scarpe appena varca la soglia della stanza della cerimonia. La famiglia dello sposo deve quindi negoziare per riaverle, offrendo denaro, dolci o regali. Questa tradizione scherzosa simboleggia la fusione delle due famiglie e l’inizio di una vita condivisa all’insegna dell’allegria.

La notte prima del matrimonio in Germania si celebra il Polterabend, durante il quale gli invitati si radunano davanti alla casa degli sposi per rompere piatti, pentole e oggetti fragili. Il rumore dei cocci è considerato un portafortuna per la coppia, e l’evento spesso si trasforma in una festa informale. Questa tradizione sottolinea l’importanza del superamento simbolico delle difficoltà future.

Tra la tribù di Tidong in Indonesia, per tre giorni e tre notti dopo il matrimonio, la coppia è confinata in casa e non può usare il bagno, ricevendo solo piccole quantità di cibo e bevande. Superare questa prova è considerato essenziale per garantire un matrimonio felice, figli sani e fedeltà. Il mancato rispetto della tradizione è associato a sfortuna, infedeltà o morte prematura della prole.

Nel popolo Tujia, la sposa inizia a piangere un’ora ogni giorno per un mese prima delle nozze. Dopo dieci giorni, si unisce anche la madre, poi la nonna, e infine tutte le donne della famiglia partecipano a questo “festival del pianto”. Non si tratta di tristezza, ma di un rito collettivo di solidarietà e gioia per la nuova fase di vita della sposa. L’incapacità di piangere viene vista come mancanza di educazione e può portare a giudizi negativi nella comunità.

Nel popolo Yugar della Cina, lo sposo scocca tre frecce – senza punte reali – verso la sposa, per poi spezzare l’arco e le frecce stesse. Questo rito simboleggia l’assicurarsi l’amore eterno e la protezione della coppia nel futuro.

Published by
Claudio Rossi