
Le destinazioni preferite per gli under 30 - (viaggiaresenzaconfini.it)
Cresce la tendenza tra i giovani di scegliere piccoli centri ricchi di eventi, natura e vita notturna per un’estate dinamica
Scoprire i borghi più vivaci d’Italia non significa solo cercare una pausa di relax per chi ha superato i 40 anni, ma è diventata una tendenza anche per la Generazione Z, che predilige mete autentiche e dinamiche per le proprie vacanze estive. Sempre più giovani under 30 scelgono infatti piccoli centri storici dove vivere giornate tra mare o montagna e serate all’insegna di feste, musica e convivialità, lontano dai circuiti turistici tradizionali e dalle località sovraffollate.
Una vacanza in un borgo rappresenta un’esperienza autentica, lontana da lunghe code, prezzi esorbitanti e prenotazioni complicate. I borghi estivi si trasformano in veri e propri villaggi dove la socialità è protagonista: è facile instaurare amicizie, partecipare a eventi locali e godere di un’atmosfera familiare e accogliente. Anche chi ha meno di 30 anni trova in queste destinazioni un equilibrio perfetto tra relax e divertimento, con serate in spiaggia o feste paesane che diventano momenti indimenticabili.
Il fascino autentico dei borghi per i giovani
Nel panorama del Salento, Polignano a Mare spicca come esempio di borgo che ha saputo rinnovarsi mantenendo intatta la sua magia. Conosciuto per essere la terra natale di Modugno, questo borgo affacciato sul mare Adriatico conserva scorci mozzafiato e calette nascoste, con acque limpide e tuffi spettacolari dalle sue scogliere.

Polignano non è solo poesia e storia, ma anche un centro di vita notturna dinamico, con locali affacciati sul mare che rimangono aperti fino a tarda notte. La presenza di musica dal vivo, sport acquatici e la possibilità di godersi uno spritz sulla spiaggia lo rendono un luogo ideale per i giovani che desiderano unire natura e divertimento in un’unica esperienza.
Un’altra meta molto apprezzata dai giovani, soprattutto stranieri, è Cefalù, gioiello normanno della Sicilia. Questo borgo di pescatori si è trasformato in un centro turistico vivace, molto frequentato durante l’estate, tanto da triplicare la sua popolazione stagionale.
La lunga spiaggia di Cefalù con il suo mare cristallino è il palcoscenico ideale per chi cerca sia relax sia divertimento. La spiaggia Pollina, in particolare, è famosa per le feste sulla sabbia e i falò notturni, mentre la spiaggia Salinelle è meta prediletta dagli appassionati di sport acquatici grazie al suo vento costante. La facilità di collegamento con Palermo tramite treno rende Cefalù una destinazione accessibile e perfetta per una vacanza giovane e autentica.
Nel cuore dell’Alto Adige, Bressanone si conferma una meta ambita non solo dalle famiglie, ma anche dai giovani che amano la montagna e le attività all’aria aperta. Il centro storico di Bressanone è uno scrigno di storia e cultura, con monumenti, musei e un’offerta di shopping di qualità.
Per gli amanti dell’adrenalina, Bressanone offre il Vertikale, un centro di arrampicata con oltre 400 vie e pareti per tutti i livelli, dal principiante all’esperto. Tra le attività più gettonate ci sono anche il MountainCart, un percorso di 9 km su carri a ruote, e il Plosebob, una discesa in bob su rotaia ricca di curve emozionanti. Tutto ciò si completa con il Plose Looping, una sfida coraggiosa che prevede una rotazione di 360 gradi in bici su un apposito percorso.