
Niente doccia in questo Paese - (viaggiaresenzaconfini.it)
Dimenticate la doccia come l’avete sempre conosciuta. Ecco una pratica che potrebbe presto prendere piede ovunque
Questo brusco passaggio dal caldo della sauna al freddo pungente dell’acqua è proprio ciò che rende il trattamento così efficace: il corpo, scaldato e rilassato dal calore, reagisce con una forte stimolazione della circolazione sanguigna e un immediato rafforzamento del sistema immunitario. La tradizione vuole che il rovesciamento dell’acqua avvenga in modo deciso e completo per massimizzare l’effetto tonificante.
I benefici di questa pratica sono molteplici: oltre a rafforzare il sistema immunitario, la doccia di contrasto stimola il metabolismo, migliora la tonicità della pelle e facilita l’eliminazione delle tossine. Alcuni studi suggeriscono anche un effetto positivo sulla capacità di concentrazione e un senso generale di energia e benessere.
La doccia si fa così
Il Bucket Shower, noto anche come doccia a secchio o doccia di contrasto, sta vivendo una nuova popolarità grazie a una crescente sensibilizzazione verso i benefici delle pratiche di benessere ispirate alle antiche tradizioni nordiche. Quella che potrebbe sembrare una semplice “secchiata d’acqua” è in realtà un trattamento idroterapico dalle origini antichissime, radicate nella cultura tirolese, capace di apportare numerosi vantaggi al corpo e alla mente.

Il Bucket Shower tradizionale nasce in Tirolo come una pratica rigenerante da effettuare soprattutto dopo il caldo intenso della sauna. Il meccanismo è semplice ma efficace: un secchio, solitamente realizzato in larice, un legno noto per la sua durevolezza e resistenza all’acqua, viene appeso al soffitto e riempito con circa 5 litri di acqua gelata. Quando si tira la catenella, il contenuto viene rovesciato improvvisamente sul corpo, generando un improvviso e intenso shock termico.
Nella cultura nordica, il momento ideale per effettuare il Bucket Shower è immediatamente dopo una seduta di sauna. Questo perché il corpo, surriscaldato, può trarre il massimo vantaggio dallo shock termico indotto dall’acqua fredda, che stimola la circolazione e favorisce un rapido recupero muscolare.
Tuttavia, essendo un trattamento piuttosto intenso, il Bucket Shower è sconsigliato a chi soffre di patologie cardiovascolari o altre condizioni mediche che potrebbero essere aggravate da bruschi sbalzi di temperatura. Per chi invece gode di buona salute, è un validissimo complemento ai rituali di benessere.
Il successo del Bucket Shower è strettamente connesso alla diffusione delle saune, pratiche che da secoli rappresentano un pilastro nelle culture nordiche e alpine. La parola “sauna” stessa, di origine finlandese, rimanda a un concetto di purificazione e benessere che ha attraversato i secoli. La sauna finlandese, con temperature che possono raggiungere gli 80-100 gradi Celsius e un’umidità contenuta tra il 10% e il 20%, induce una profonda sudorazione che pulisce la pelle e stimola la circolazione. La doccia di contrasto, come il Bucket Shower, è tradizionalmente eseguita subito dopo il calore intenso per sfruttare al meglio i benefici del passaggio termico.
Oggi, grazie a una maggiore consapevolezza e a un rinnovato interesse per i metodi naturali di cura, la combinazione sauna-doccia a secchio è diventata un elemento di punta nelle strutture benessere di tutto il mondo, dalla spa alle beauty farm, fino ai centri fitness.