
Il castello che ha fatto impazzire Alicia Keys (foto ig @aliciakeys) viaggiaresenzaconfini.it
Alica Keys è rimasta letteralmente affascinata da un luogo lombardo, e ora sarebbe la possibile acquirente di questo famoso castello.
Tutti la conoscono come la “regina dell’Oltrepò Pavese” e si tratta di un piccolo borgo di Montalto Pavese, cioè un luogo di piccole dimensioni che ha catturato l’attenzione di milioni di persone. Sembrerebbe infatti che il suo castello sia in vendita e, a confermare l’interesse che la famosa popstar avrebbe per la struttura, è stata una foto pubblica online che la ritrae sul balcone del piano nobile nel corso di un sopralluogo. Questo è d’altronde un posto che è immerso tra le dolci colline dell’Oltrepò, dove si respira tranquillità e autenticità.
Montalvo Pavese è inoltre ben distante dal turismo di massa ma è un luogo affascinante, ma anche ricco di storia e sapori genuini.
Tutti pazzi per il Castello di Montalto
Tra i posti più di impatto di Montalto Pavese, quello più rappresentativo è il Castello di Montalto, che rappresenta l’attrazione principale del borgo. Un luogo, questo, che è stato costruito nel Cinquecento e che si presenta in tutta la sua maestosità ed eleganza. E’ inoltre caratterizzato da quattro torri quadrate e da un bellissimo portale ornato con pinnacoli e vasi in terracotta. Si tratta attualmente di una proprietà privata e non aperta al pubblico, ma si sa che al suo interno ci sono arredi storici che raccontano la storia delle famiglie che vi hanno abitato per secoli. Lo si può ammirare dall’esterno, in modo da godere di una bellissima vista sui vigneti e sulle colline che circondano l’Oltrepò Pavese, suggestivo soprattutto al tramonto.

Oltre al Castello, il borgo è fatto di altri piccoli e bellissimi dettagli. Nel centro storico di Montalto Pavese ci sono ad esempio viuzze acciottolate, case in pietra e balconi curati che sono decorati con vasi e fiori. Tra le cose da vedere c’è anche la Chiesa di San Giovanni Battista, un edificio religioso che risale al XVII secolo e che ha al suo interno affreschi e arredi sacri, spesso utilizzata come sede per le celebrazioni locali. In passato il borgo è stato anche protagonista di diversi eventi storici legati alle lotte partigiane, come viene testimoniato dal Belvedere Madonna del Vento e dal Monumento in ricordo della Battaglia di Costa Pelata, combattuta tra l’11 e il 12 marzo 1945 e che ha segnato la fine dell’ultimo grande rastrellamento anti-partigiano e l’inizio della riscossa del movimento di liberazione in Oltrepò.
Montalvo Pavese è inoltre famoso per essere la terra dei vini eccellenti, e per questo è possibile visitare la zona di produzione dell’Oltrepò Pavese DOC, famoso per i suoi Pinot Nero, Barbera e Riesling. Diverse cantine organizzano inoltre degustazioni, visite ai vigneti e tour guidati.